Non tutti lo sanno, ma è possibile ricevere un po’ di soldi semplicemente iscrivendoti all’università: ti spiego subito come funziona.
Hai mai pensato a cosa cambierebbe se, invece di dover pagare l’università, qualcuno ti pagasse per studiare? Non parlo di una borsa di studio da concorso o di premi per i più bravi.
Parlo proprio di soldi veri, versati ogni mese dallo Stato, come se studiare fosse un lavoro a tutti gli effetti. Sembra impossibile, lo so. Eppure è possibile essere pagati per studiare. Ti spiego subito come ottenere questo enorme vantaggio.
Da noi, l’università è quasi sempre sinonimo di sacrifici: tasse da pagare, affitti alle stelle e orari da incastrare con lavoretti saltuari per riuscire a tirare avanti.
Eppure c’è un posto dove le cose vanno all’opposto. Anzi chi decide di iscriversi a un corso universitario non solo non paga nulla, ma riceve ogni mese un contributo che può arrivare fino a 1.000 euro. Non è un aiuto per pochi fortunati, ma un sistema consolidato e che riguarda proprio per tutti gli studenti.
Il Paese che ha trasformato questo sogno in realtà è la Danimarca. Qui lo Stato sostiene economicamente ogni ragazzo che sceglie di studiare, grazie a un programma chiamato Statens Uddannelsesstøtte, che i danesi abbreviato in “SU”.
Si tratta di un contributo economico che va dai 300 euro ai mille euro al mese. Gli studenti che vivono con i genitori prendono meno, chi vive da solo riceve la somma più alta. Dunque, le università non solo sono gratis, ma vengono considerate un diritto e non un privilegio.
Il governo danese vede lo studente come un cittadino che sta costruendo il proprio futuro e che, una volta laureato, restituirà ciò che ha ricevuto contribuendo al benessere di tutto il Paese. È una forma di fiducia reciproca che funziona, infatti in Danimarca il numero dei laureati è tra i più alti d’Europa.
Anche gli studenti stranieri, italiani compresi, possono accedere al programma, ma con qualche regola in più. Bisogna vivere stabilmente nel Paese e lavorare almeno 10-12 ore a settimana, giusto per dimostrare di essere parte attiva della società. E certo serve conoscere bene la lingua danese per seguire i corsi e integrarsi.
Certo, la Danimarca è un Paese caro, viverci non è semplice perché i prezzi sono molto alti. Ma pensaci un attimo: studiare senza dover pagare tasse, ricevendo un aiuto economico dallo Stato e potendo contare su università di altissimo livello. È un modo completamente diverso di guardare all’istruzione, come a un investimento nel futuro, non come a un peso economico. E forse è proprio questo il segreto del loro successo.
Corri da Trony e non farti sfuggire una promo incredibile: se hai la carta fedeltà…
Esselunga le centra tutte: anche con il Natale, quest'anno farà il botto. Per queste festività…
Questo elettrodomestico mi ha svoltato la vita, non avevo idea che con così poca spesa…
Non lasciarti scappare questa grande occasione: puoi avere tantissimi prodotti Amazon alla metà del prezzo,…
Pulire casa non sarà più un peso grazie a questo metodo giapponese per il quale…
Se non hai una carta di credito o di debito, puoi comunque fare shopping su…