Zanzariere anche durante i mesi invernali? In tanti le lasciano per tutto l’anno, ma si tratta di una buona abitudine? Non proprio.
Le zanzariere sono presenti in tutte le abitazioni, il nostro Paese, complice il clima umido, è letteralmente invaso di zanzare, durante i mesi più caldi. Le zanzare, in estate, sono un tormento, giorno e notte, e nonostante tutte le precauzioni che si possono adottare, quella di installare zanzariere a tutte le finestre resta la soluzione migliore per contrastarne l’accesso.
Il fatto è che, complici i cambiamenti climatici, le zanzare si fanno sempre più resistenti e si stanno abituando al freddo, con il risultato che riescono a sopravvivere anche nei mesi freddi e a deporre le uova. Non sono così tante come durante i mesi caldi, ma anche in autunno e inverno le zanzare sono in casa nostra, comportando molteplici problematiche. Le zanzariere, in tal senso, sono essenziali anche in inverno?
Con il calo delle temperature le nostre abitudini quotidiane cambiano, si accendono i termosifoni, si fa il cambio di stagione nell’armadio, si mettono le coperte pesanti ai letti, e le finestre iniziano a essere aperte di rado. Magari le apriamo al mattino, per cambiare l’aria in casa, e poi richiuderle per non far entrare il freddo e per non disperdere il calore dell’ambiente interno.
In tale contesto, le zanzariere non sono essenziali. Se in estate sono un elemento indispensabile per difenderci dalle zanzare e dagli altri insetti, in inverno tenerle fisse non è una buona abitudine. Per che quale motivo? Secondo gli esperti, tenere le zanzariere montate e fisse per tutto l’anno è controproducente, primo perché non fanno arieggiare bene l’ambente, secondo perché non fanno altro che accumulare polvere e cattivi odori.
Saper gestire in modo corretto le zanzariere durante i mesi freddi fa la differenza a livello igienico. Queste, infatti, incidono sulla qualità dell’aria, sulla pulizia e sull’efficienza energetica delle abitazioni. Tra polvere, aria inquinata, smog, fogliame secco, detriti di vario genere, le zanzariere abbassano la qualità dell’aria dell’ambiente domestico e si sporcano molto.
Non bisogna mai sottovalutare l’importanza della ventilazione di casa, anche nei mesi freddi. Occorre cambiare aria ogni giorno per vivere in un ambiente salubre e per scacciare sostanze inquinanti. Ci si può munire di piante da appartamento capaci di trattenere gli agenti inquinanti e di ripulire l’aria, facendo respirare meglio.
Inoltre, l’aria calda proveniente dai termosifoni o da altre fonti di calore, come stufe e camini, deve essere trattenuta durante il giorno, ma deve anche essere evasa correttamente, fatta circolare aprendo le finestre, favorendo un microclima pulito e stabile. Piccoli cambiamenti, grandi risparmi: come ridurre le spese senza rinunce.
Dunque, la risposta alla domanda iniziale, è meglio tenere le zanzariere fisse anche in inverno o no? Non svolgendo la loro funzione principale, in inverno è meglio aprirle, per non danneggiarle dagli agenti atmosferici, come pioggia, neve, vento e ghiaccio, per non sporcarle con polvere e detriti, e proteggerle.
A questo punto, meglio munirsi di zanzariere rimovibili, avvolgibili o scorrevoli, e magari dare loro una pulita una volta ogni tanto, per rimuovere la polvere che si accumula. Se vuoi dormire meglio, prova a fare la doccia in questo modo: ho provato ed è vero.
Brutte notizie per chi ha un mutuo: il Governo ha annunciato delle novità importanti che…
Annuncio importante da parte dell'Agenzia delle Entrate, riguarda nuovi bonus per la casa che potrai…
Achille Costacurta, ospite del podcast One More Time, ha raccontato dei suoi disturbi e delle…
Fabrizio Corona svela tutta la verità su Barbara D'Urso a "Ballando con le Stelle". L'ex…
Se non hai spazio in cucina oppure ti ritrovi con una stanza sempre disordinata sappi…
Bonus bollette 2026, a partire dal prossimo gennaio arriveranno importanti novità, e non saranno buone…