Con la stagione più fredda dell’anno si palesa purtroppo, spesso e volentieri, un problema capace di costarti tanta pazienza ed anche tanti soldi.
I cambi di stagione possono causare degli imprevisti, che in certe situazioni richiedono un po’ di impegno per poterli risolvere. Ed è questo il caso di quando incombe la stagione fredda. L’arrivo dell’inverno richiede l’adozione di alcune precauzioni in casa, ed il non prestare la dovuta attenzione rischia di provocare delle conseguenze davvero antipatiche.

Oltre al fatto di dovere stare attento a come utilizzi il riscaldamento, perché ad esempio potresti favorire il sorgere di un ambiente poco salubre e di una qualità dell’aria non buonissima, c’è pure il pericolo di andare incontro a dei consumi elevati. Cosa che porta al ricevere bollette salatissime. Ma non si tratta dei soli pericoli possibili, fai attenzione anche a quanto segue.
L’inverno favorisce umidità e muffa, a cosa fare attenzione
Quando giunge l’inverno, armadi e mobili dove sono riposti i vestiti sono esposti ad una situazione potenzialmente negativa. Così come alcune specifiche parti della casa, i cui segni possono purtroppo essere visibili sulle pareti, con il distacco di intonaci e la comparsa di macchie sui muri.

La colpa di tutto ciò è dell’umidità. Una circolazione insufficiente dell’aria e le basse temperature delle pareti stesse possono facilmente creare le condizioni per le quali può sorgere la muffa. E ciò tende a manifestarsi soprattutto su quelle pareti con esposizione in direzione nord-nord-est, con le temperature che tendono ad essere più basse.
Gli spazi strettissimi tra i mobili ed i muri riducono al minimo la circolazione di aria, e si crea così una condensa che porta al proliferare di umidità e, in casi estremi, di muffa. Poi l’accumulo di polvere accentua tutto questo in maniera ulteriore. Qualora dovessero sorgere delle spore fungine, la cosa potrebbe costituire un serio problema per la salute.
Come togliere l’umidità in casa d’inverno?
Infatti ci potrebbero essere delle conseguenze sulla salute, con possibili problematiche di tipo respiratorio o di allergie. Per risolvere il tutto occorre necessariamente spostare i mobili, armadi compresi. E quindi svuotarli e nel caso smontarli. Per quanto possa essere una operazione faticosa, si tratta di un qualcosa di importante da fare, anche per evitare danni a suppellettili e superfici.
Anche perché pure il contenuto dei mobili è poi a forte rischio. I vestiti rischiano di puzzare di umidità. Puoi risolvere anche ponendo delle ciotole contenenti del riso, da svuotare e ricambiare ogni due volte a settimana od anche meno, tenere armadi e mobili aperti e trattare le superfici infestate di umidità e muffa con della candeggina.
E bisogna evitare di contribuire a formare umidità nelle stanze, quindi non mettere mai dei panni bagnati ad asciugare sui termosifoni. Inoltre è molto utile procedere con i ricambi d’aria, quindi tieni aperti finestre ed infissi il più possibile di giorno. Ed occhio a questo dettaglio in inverno, per evitare ulteriori problemi.





