Chi acquista online dai grandi store cinesi è spesso attirato dai prezzi davvero competitivi ma, allo stesso tempo, teme due aspetti ben conosciuti: i lunghi tempi di consegna e la possibilità di ritrovarsi con spiacevoli spese doganali aggiuntive. Proprio per rispondere a queste esigenze, Banggood introduce European Direct Mail, una modalità di spedizione che punta a rendere gli acquisti internazionali molto più semplici e sicuri per gli utenti europei, italiani compresi.
L’obiettivo è chiaro: offrire un servizio simile al famoso “Italy Express” di altri rivenditori, garantendo una consegna rapida e senza costi imprevisti al momento dell’arrivo del pacco.Banggood è ormai riconosciuto da molti appassionati di smartphone, tecnologia e accessori economici come uno degli store più forniti del panorama asiatico. La possibilità di acquistare prodotti non ancora disponibili in Italia, spesso a prezzi molto vantaggiosi, rende questo sito tra i preferiti di chi ama le novità.
European Direct Mail è quindi la naturale evoluzione di una strategia che mira ad avvicinare ancora di più lo store ai consumatori europei, eliminando gli ostacoli che finora potevano rendere l’acquisto meno “rilassato”. Per capire nel dettaglio perché questa novità è così importante, vediamo come funziona il servizio.
European Direct Mail nasce come alternativa migliorata rispetto alle spedizioni già esistenti sul sito, come la Priority Direct Mail, che sfrutta servizi postali internazionali e prevede generalmente un costo più elevato. Con la nuova modalità, invece, si punta a offrire vantaggi concreti nella consegna finale: il pacco arriva in Italia con corriere GLS, garantendo tracciamento completo non appena la spedizione entra nel nostro Paese. In alcuni casi può essere coinvolta Poste Italiane, ma sempre con gestione logistica snellita.
Uno dei punti di forza assoluti è che non ci sono oneri doganali da sostenere. Lo sdoganamento viene gestito da Banggood prima dell’arrivo del pacco in Italia, mettendo così al riparo i clienti da tasse e spese aggiuntive, a volte davvero imprevedibili quando si sceglie una spedizione tradizionale dalla Cina. Si tratta di un aspetto fondamentale soprattutto quando si acquistano smartphone e dispositivi più costosi, dove i dazi potrebbero incidere in modo significativo sul costo finale.
Per quanto riguarda i tempi di consegna, il sito indica una finestra compresa tra 7 e 15 giorni lavorativi, decisamente competitiva se paragonata alle spedizioni standard internazionali. In passato era frequente dover attendere un mese o più per ricevere un acquisto dalla Cina. Con European Direct Mail, invece, si punta a una consegna molto simile a quella di un acquisto europeo, rendendo l’esperienza di shopping più simile ai canali tradizionali.
Il costo di questa spedizione varia in base ai prodotti. Sugli smartphone e sui dispositivi più voluminosi si parla di una spesa contenuta che si aggira intorno ai 5/10 euro, mentre per accessori più piccoli, leggeri o economici — come cavi, custodie, auricolari — European Direct Mail può essere addirittura gratuita. Anche questo contribuisce a rendere Banggood una scelta molto interessante per chi acquista gadget o componenti in modo ricorrente.
European Direct Mail è disponibile sia per i prodotti spediti dal magazzino cinese sia da quello di Hong Kong, ampliando così la gamma di articoli acquistabili usufruendo di questa opzione. Ciò significa che molti prodotti molto richiesti, come smartphone di ultima generazione e dispositivi smart home, potranno arrivare rapidamente nelle mani degli acquirenti europei senza nessun pensiero aggiuntivo.
Questa soluzione sembra rispondere perfettamente alle esigenze di un pubblico sempre più attento, che desidera pagare poco ma non vuole più rinunciare alla comodità di una consegna affidabile e priva di costi nascosti. L’arrivo di European Direct Mail rappresenta dunque una vera svolta per gli utenti che si affidano a Banggood e una mossa competitiva molto forte nel mercato delle spedizioni internazionali.
Si conferma così la volontà di migliorare costantemente i servizi dedicati ai clienti europei, rendendo lo shopping dall’altra parte del mondo non solo conveniente, ma anche semplice, sicuro e veloce. E se questa è solo la prima evoluzione di una nuova logistica dedicata, è lecito aspettarsi ulteriori miglioramenti nei prossimi mesi.
Piccoli gesti, grande valore: il risparmio nasce dalle abitudini di tutti i giorni. Scopri come…
Anche pochi euro al mese possono crescere e diventare un progetto. Le scelte giuste partono…
Negli ultimi anni acquistare tecnologia online è diventato sempre più comune, e tra i siti…
Chi possiede una Xbox sa quanto possa essere costoso mantenere aggiornata la propria libreria digitale…
In vista delle festività in arrivo e del periodo di shopping più intenso dell’anno, Trony…
Un’iniziativa davvero interessante arriva da Groupon per tutti coloro che amano seguire gli eventi sportivi…