Non lasciarti sfuggire l’occasione di usufruire del bonus bollette: puoi risparmiare moltissimo quest’anno, fatti furbo.
Nel 2026 le famiglie italiane con redditi più bassi potranno contare su un aiuto concreto per alleggerire il peso delle bollette. Si parla del bonus bollette 2026, un insieme di agevolazioni pensate per ridurre i costi di luce, gas e acqua.

Un aiuto economico che puoi avere senza compilare decine di moduli o richieste complicate, che può arrivare fino a 1.226 euro l’anno nei casi più gravi, ad esempio se nel nucleo c’è una persona con disagio fisico certificato.
A chi spetta il bonus bollette: scopri subito se hai i requisiti giusti
Il contributo spetta alle famiglie con Isee fino a 9.530 euro. La soglia sale a 20.000 euro se in casa ci sono almeno quattro figli a carico.

Tutto avviene in automatico: l’INPS comunica i dati ai fornitori e lo sconto arriva direttamente in bolletta. Basta solo ricordarsi di aggiornare ogni anno l’ISEE, altrimenti non ti arriverà il bonus.
Quanto si risparmia sulla luce usufruendo del bonus bollette
Per la corrente elettrica, il bonus copre parte dei consumi in base al numero di persone in famiglia. Si va da 167,90 euro all’anno per chi vive da solo o in coppia, fino a 240,90 euro per i nuclei più numerosi.
Lo sconto si vede direttamente in bolletta e rappresenta un piccolo ma prezioso aiuto costante contro il caro energia, soprattutto per pensionati e famiglie monoreddito.
Bonus Bollette sul gas: importo variabile a seconda della zona
Il bonus bollette sul gas invece cambia in base al clima e all’uso domestico (cottura, acqua calda, riscaldamento). Nelle zone più fredde si può arrivare a un risparmio medio di circa 300 euro l’anno, con importi più bassi per chi usa il gas solo in cucina.

Sommando tutte queste agevolazioni, una famiglia con ISEE basso e un componente malato può arrivare a risparmiare oltre 1.200 euro all’anno, un aiuto reale per affrontare spese sempre più alte.
Non tutti lo sanno, ma puoi avere acqua gratis
Molti non sanno che esiste anche un bonus idrico, valido per ogni persona del nucleo familiare. Garantisce 50 litri di acqua al giorno gratis, cioè circa 18 metri cubi all’anno per ciascun componente. Significa circa 28 euro di risparmio a testa ogni anno. Anche questo sconto è automatico e viene gestito direttamente dal fornitore locale del servizio idrico.
Il bonus per chi ha apparecchiature mediche in casa
Chi utilizza apparecchi elettromedicali salvavita può ottenere un aiuto aggiuntivo indipendente dal reddito. Si tratta del bonus elettrico per disagio fisico, con importi che vanno da 167,90 a 543,85 euro all’anno, a seconda dei consumi legati alle cure. Basta una certificazione della Asl che indichi la patologia e il tipo di macchinario utilizzato.





