Se non hai una carta di credito o di debito, puoi comunque fare shopping su Amazon: ecco come procedere con l’acquisto.
Al giorno d’oggi una buona parte dello shopping viene fatta online. Tra i siti più sicuri e più utilizzati ovviamente Amazon, dove è possibile trovare di tutto. Dagli elettrodomestici agli utensili per la cucina, dalla tecnologia all’oggettistica per la casa, ma anche giocattoli, libri, gioielli. Insomma tutto quello che puoi volere su Amazon è disponibile.
Spesso però al momento del pagamento si presenta un problema che in tanti riscontrano, ovvero il metodo di pagamento. Se non sono proprietario (o non posso chiedere a un familiare) una carta di credito o di debito, posso comunque acquistare su Amazon? La risposta è sì, e ti spieghiamo tutte le opzioni a tua disposizione.
Su Amazon dunque non è necessario avere una carta di credito o debito per poter effettuare un ordine, ci sono delle alternative efficaci e alla portata di tutti non risultando meno sicuri.
Partiamo con il procedimento per effettuare un ordine (anche se probabilmente chiunque avrà almeno una volta effettuato un acquisto sull’e-commerce per eccellenza): sulla barra di ricerca si scrive ciò di cui abbiamo bisogno, scorriamo tra le opzioni e visualizziamo le caratteristiche per individuare ciò che fa al caso nostro, lo si aggiunge al carrello e poi si compilano i campi relativi ai dati personali e poi si procedere con il pagamento.
Tra i metodi di pagamento più diffusi, in alternativa alle carte di credito o debito, ovviamente le carte prepagate (come Revolut, Postepay o PayPal).
Si può effettuare il pagamento anche tramite conto corrente, inserendo l’IBAN si autorizzerà un addebito diretto SEPA. Un metodo comodo e sicuro, ma è importante specificare che non tutti i prodotti sono idonei a questo metodo.
Altro segreto di Amazon per poter fare shopping è la possibilità di pagare tramite buoni regalo. Ovvero delle card che possono essere acquistate sia online che in negozi fisici, che una volta riscattate consentono di spendere l’importo senza alcun bisogno di inserire dati sensibili.
Passiamo ora a Bancomat Pay, un’opzione collegata direttamente al proprio conto bancario, basterà quindi attivare il servizio tramite app della banca e inserire il numero di telefono associato.
Infine, un metodo che pensando agli acquisti online spesso ci si dimentica possa essere possibile, il buon vecchio e caro contante. Non verranno consegnati nelle mani del corriere, ma ci si dovrà recare nel punto vendita autorizzato più vicino a voi e tramite il codice rilasciato al termine dell’ordine, saldare l’importo in cassa entro 72 ore.
La risposta anche in questo caso è sì. Amazon propone anche il pagamento a rate, disponibile per ordini che superano una determinata soglia. È possibile scegliere tra tre o cinque rate e utilizzare una prepagata, un conto PayPal o un IBAN per completare l’operazione.
C’è anche il finanziamento Cofidis CreditLine, una collaborazione che consente di personalizzare ogni dettaglio: dal numero delle rate ai tassi applicati, fino alla durata complessiva del pagamento. È un servizio pensato per chi acquista spesso o per importi elevati, ma non vuole rinunciare alla sicurezza del sistema Amazon.
Se anche tu sei stufo dei panni umidi che non si asciugano mai in inverno,…
Non tutti lo sanno, ma è possibile ricevere un po' di soldi semplicemente iscrivendoti all'università:…
Corri da Trony e non farti sfuggire una promo incredibile: se hai la carta fedeltà…
Esselunga le centra tutte: anche con il Natale, quest'anno farà il botto. Per queste festività…
Questo elettrodomestico mi ha svoltato la vita, non avevo idea che con così poca spesa…
Non lasciarti scappare questa grande occasione: puoi avere tantissimi prodotti Amazon alla metà del prezzo,…